top of page

👂 Affrontare la perdita uditiva con la famiglia: consigli pratici

  • Immagine del redattore: Francesco Cosola
    Francesco Cosola
  • 1 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

La perdita uditiva non riguarda solo chi ne è colpito, ma coinvolge l’intero nucleo familiare. Le difficoltà di comunicazione possono generare frustrazione, isolamento e malintesi, mettendo alla prova le relazioni quotidiane. Tuttavia, con consapevolezza e buone pratiche condivise, è possibile trasformare questa sfida in un percorso di sostegno reciproco e crescita.




🤝 1. Parlare apertamente del problema



Spesso chi inizia a perdere l’udito tende a minimizzare o a nascondere le difficoltà. È importante che la famiglia favorisca un dialogo aperto e senza giudizi. Condividere le proprie sensazioni permette di ridurre l’ansia e trovare insieme soluzioni.




📢 2. Adottare strategie di comunicazione più chiare



Alcuni accorgimenti semplici possono migliorare molto la comprensione:


  • Parlare guardando in volto la persona.

  • Usare frasi brevi e chiare.

  • Evitare di parlare da un’altra stanza o coprendo la bocca.

  • Ridurre i rumori di sottofondo (tv, radio, elettrodomestici).





👨‍👩‍👧‍👦 3. Coinvolgere la famiglia nelle scelte terapeutiche



Dalla valutazione audiometrica alla scelta di un apparecchio acustico, la famiglia dovrebbe essere parte attiva del percorso. La presenza di un familiare agli appuntamenti con l’audioprotesista favorisce comprensione e sostegno emotivo.




🎧 4. Conoscere le soluzioni disponibili



Oggi gli apparecchi acustici sono discreti, potenti e connessi a smartphone e TV. Condividerne il funzionamento con i familiari permette a tutti di supportare meglio l’utilizzatore, rendendo l’adattamento più sereno.




🌟 5. Coltivare la pazienza e celebrare i progressi



L’adattamento richiede tempo: è fondamentale che la famiglia sostenga con incoraggiamento e comprensione, celebrando ogni miglioramento, anche piccolo.




💡 Conclusione



Affrontare la perdita uditiva insieme significa trasformare una difficoltà in un’occasione di vicinanza. La famiglia diventa parte integrante del percorso di prevenzione e riabilitazione, aiutando la persona a non sentirsi mai sola.


📞 Per un controllo gratuito dell’udito o una consulenza personalizzata, contatta Sensofon al numero verde 800 857 862 o trova la sede più vicina su www.sensofon.it.

 
 
 

Commenti


bottom of page