Presbiacusia: quando l’età influisce sull’udito
- Dott.Vincenzo Rimoli

- 18 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Con l’avanzare dell’età, il nostro organismo va incontro a una serie di cambiamenti fisiologici. Tra questi, uno dei più comuni – ma spesso sottovalutati – è il progressivo calo dell’udito, noto come presbiacusia.
👂 Cos’è la presbiacusia?
La presbiacusia è una perdita uditiva graduale e bilaterale legata all’invecchiamento naturale dell’orecchio interno. Colpisce soprattutto le frequenze acute, rendendo difficile percepire suoni sottili, comprendere le conversazioni in ambienti rumorosi e distinguere le parole in modo nitido.
È un disturbo progressivo, spesso non riconosciuto nei primi stadi perché il cervello si adatta lentamente al cambiamento. Tuttavia, ignorare i primi segnali può compromettere la qualità della vita, le relazioni sociali e perfino le funzioni cognitive.
🔎 I sintomi da non ignorare
Difficoltà nel capire chi parla, soprattutto in gruppo o al telefono
Tendenza ad alzare il volume di TV e radio
Sensazione che “gli altri parlano a bassa voce”
Richiesta frequente di ripetere le frasi
Isolamento sociale o affaticamento durante le conversazioni
🩺 Diagnosi precoce: il primo passo per tornare a sentire bene
Una diagnosi tempestiva è fondamentale. Presso i centri Sensofon, è possibile effettuare esami audiometrici completi e gratuiti, pensati proprio per individuare la presbiacusia nelle sue prime fasi.
Nel nostro percorso di valutazione, eseguiamo:✔️ Videotoscopia del condotto uditivo✔️ Esame audiometrico tonale in cabina silente✔️ Esame vocale per la comprensione del parlato✔️ Analisi personalizzata della qualità uditiva
Questi strumenti ci permettono di offrire una diagnosi precisa e di proporre la soluzione acustica più adatta in base al tipo di perdita e allo stile di vita del paziente.
🎧 Le protesi acustiche: discrete, tecnologiche, su misura
Oggi le protesi acustiche non sono più come una volta:sono quasi invisibili, connesse via Bluetooth, personalizzabili in ogni dettaglio, e in grado di restituire una qualità d’ascolto naturale e confortevole. La scelta dell’apparecchio giusto è sempre frutto di un’attenta consulenza audioprotesica.
💬 Conclusioni
La presbiacusia non è solo un effetto dell’età: è un problema di salute che merita ascolto, attenzione e cura.Non aspettare che il mondo diventi silenzioso intorno a te. Un controllo uditivo può fare la differenza.
📞 Prenota il tuo test gratuito con Sensofon:Chiama il numero verde 800 857 862📍 Trova la sede più vicina su www.sensofon.it/sedi
—
Dott. Vincenzo RimoliAudioprotesista – Specialista in protesizzazione uditiva e riabilitazione acustica




Commenti