Quando fare il primo controllo audiometrico?
- Dott.Vincenzo Rimoli

- 6 set
- Tempo di lettura: 2 min

La salute dell’udito è fondamentale per vivere pienamente la quotidianità, mantenere relazioni attive e preservare la memoria. Spesso, però, ci si accorge di avere un problema solo quando la perdita uditiva è già in fase avanzata.
Per questo motivo, conoscere quando fare il primo controllo audiometrico è il primo passo verso una vera prevenzione uditiva.
👶
Nei bambini
Il controllo audiometrico è importante fin dai primi anni di vita.
Alla nascita: oggi negli ospedali è previsto lo screening uditivo neonatale.
Durante la crescita: in caso di difficoltà a sviluppare il linguaggio, problemi di attenzione o frequenti otiti, il controllo audiometrico diventa fondamentale.
👉 Un controllo precoce permette di intervenire subito, favorendo un normale sviluppo cognitivo e relazionale.
👩💼
Negli adulti
Molti adulti trascurano i primi segnali di ipoacusia, come:
difficoltà a seguire conversazioni in ambienti rumorosi,
la necessità di alzare il volume di TV o telefono,
la sensazione di “orecchie tappate”.
👉 In generale, si consiglia un primo controllo a partire dai 40 anni, anche in assenza di sintomi. Da quel momento in poi, è utile ripeterlo periodicamente ogni 2-3 anni.
👵
Negli over 60
Con l’avanzare dell’età, la presbiacusia (perdita uditiva legata all’invecchiamento) diventa sempre più frequente.
Dopo i 60 anni è consigliato un controllo annuale, anche se non si percepiscono disturbi evidenti.
Intervenire tempestivamente con un apparecchio acustico evita isolamento sociale e riduce il rischio di declino cognitivo.
🛡️
Prevenzione: meglio agire prima
La perdita uditiva si sviluppa spesso in modo graduale, rendendo difficile accorgersene. Per questo motivo, i controlli regolari sono fondamentali.
Un semplice test audiometrico può fare la differenza tra convivere con un disagio crescente e tornare a sentire chiaramente.
🎧
Il ruolo di Sensofon
Nei centri Sensofon, i nostri audioprotesisti eseguono:
✔ Videotoscopia del condotto uditivo
✔ Esame audiometrico tonale e vocale in cabina silente
✔ Consulenza personalizzata sulle soluzioni più adatte
📞 Prenota il tuo test gratuito dell’udito: 800 857 862
🌐 Scopri la sede più vicina: www.sensofon.it/sedi
🌟
Conclusione
Il primo controllo audiometrico non deve essere rimandato. Che si tratti di un bambino, un adulto o un over 60, la prevenzione uditiva è la chiave per garantire benessere, relazioni sane e una vita piena.
Sentire bene è vivere meglio.
Vuoi che ti prepari anche una versione ridotta per Instagram (caption + carosello educativo) basata su questo articolo?




Commenti